L'arnica è un pianta dalle potenti proprietà antiflogistiche,antidolorifiche ed antiecchimotiche che l'hanno resa il migliore rimedio naturale degli sportivi contro i piccoli infortuni in campo. A contatto con la zona colpita,l'arnica favorisce il riassorbimento dell'edema e riduce velocemente il dolore ed il livido.
 Il suo impiego sulla cute è impiegato sotto varie forme,il migliore è il "gel d'arnica"(una volta aperto,se tenuto in frigo,all'occorrenza avrà un potere maggiore ed un effetto rinfrescante).
Il gel d'arnica è consigliata per:
-contusioni
-distorsioni
-contratture
-slogature
-crampi muscolari
Uno studio pubblicato nel 2007 su Reumathology International ha dimostrato che in caso di artrosi, l'uso topico dell'arnica riscuote gli stessi benefici dell'ibuprofene,diffusissimo farmaco non steroideo (dai nomi commerciali come il Moment, Nurofen,Buscopan o Cibalgina).
Se ne raccomanda l'uso SOLO TOPICO,cioè esterno,in quanto l'arnica se ingerita può avere effetti gravi anche a carico del cuore. L'arnica non è indicata a chi è allergico alle "composite" o ai soggetti sensibili a quest ultime.
Tuttavia l'arnica è da sempre consigliata agli atleti,agli sportivi,bambini ed anziani per contrastare piccoli traumi,ragion per cui è preferibile scegliere una soluzione naturale al più comune farmaco.
A presto ;)
