Per rimedio naturale si fa riferimento ad una soluzione per qualsiasi evenienza,che possa essere facilmente trovata attraverso la natura e senza necessariamente dover ricorrere ai farmaci.Sebbene oggi questa cultura dei "rimedi naturali"sia andata perdendosi,sarebbe bene,ove possibile,ricorrervi anche per evitare gli inconvenienti degli effetti collaterali dovuti all'uso di farmaci.Se non abbiamo il tempo di preparare i famosi "infusi" o "creme fai da te",possiamo sempre rivolgerci ai prodotti naturali presenti in commercio,e spesso nelle erboristerie. Ma attenzione,non tutti i prodotti contengono quel che riporta la confezione!Dobbiamo sempre guardare gli ingredienti!
In questo spazio mirerò solo a darvi dei consigli su cosa usare nelle evenienze più comuni e come scegliere il rimedio naturale migliore. Anzitutto è fondamentale saper leggere gli ingredienti di ciò che compriamo,denominati INCI(deominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti),perchè,come dicevo sopra, non tutti sanno che ciò che è scritto sulla confezione non sempre corrisponde a quanto scritto negli ingredienti. 
Farò un esempio:
quando compriamo una crema per contusioni al gel d'arnica,sulla confezione troviamo scritto "gel d'arnica 100%naturale" ed invece nell'INCI(ingredienti)l'estratto naturale di arnica è in ultima posizione.Gli esrtatti naturali vengono riportarti con il loro nome latino,accompagnato da una dicitura in inglese;in questo caso l'arnica sarà indicata con la dicitura"Arnica Montana Flower Extract". 
Quello che dobbiamo  controllare è che l'estratto naturale sia contenuto nelle prime quattro posizioni degli ingredienti e  non in posizione finale,in quanto la presenza nelle prime quattro posizioni indica la quantità dell'estratto presente nel preparato che stiamo per comprare,quindi più l'estratto è nelle prime posizioni,maggiore sarà la sua concentrazione ed efficacia. Ad esempio una formulazione di questo genere va benissimo: Acqua(in prima posizione) glycerin(in seconda posizione) e Arnica Montana Flower Extract(in terza). Infatti quasi tutte le formulazioni prevedono al primo posto l'acqua,l'arnica al terzo posto significa che la concentrazione dell'estratto naturale d'arnica,appunto,è alta.
Con questa introduzione spero di esservi stata utile,e di avervi svelato una curiosità che non molti sanno...
Al prossimo post ;)