martedì 12 aprile 2016

ANSIA DA PRESTAZIONE SPORTIVA, COME AFFRONTARLA IN 4 MOSSE

Carissimi,
oggi vi proponiamo un articolo su come affrontare l'ansia da prestazione sportiva in 4 semplici mosse. 
Buona lettura!


L'ansia che colpisce prima di una competizione sportiva può costituire un vero problema, un freno che blocca il corpo e la mente, facendo inevitabilmente ottenere un risultato negativo. L'ansia per lo sportivo può portare a ripensamenti, ostacolando le prestazioni e impedendo di dare il meglio di sè. Per eliminare l'ansia a prestazione sportiva è necessario allenarsi sempre e costantemente, in modo da essere sicuri di sè e delle proprie capacità, ma si possono anche adottare dei semplici rimedi che vengono in aiuto poco prima di cominciare una gara. Vediamoli insieme:
1. Focalizzarsi su pensieri positivi prima della gara o di una partita, o comunque di una competizione sportiva. La VISUALIZZAZIONE POSITIVA è una vera e propria forma di rilassamento che, per esempio, può consistere nell'usare la mente per proiettare se stessi in un posto calmo e rilassante come spiagge esotiche. Immaginando luoghi di questo tipo, l'attenzione viene deviata su pensieri positivi eliminando quelli che causano preoccupazione e ansia. Per facilitare la visualizzazione positiva si consiglia di chiudere gli occhi e fare dei respiri profondi. Inoltre è necessario pensare al luogo rilassante includendo i minimi dettagli. Maggiori sono i dettagli, migliore sarà la visualizzazione.
2. VISUALIZZARE TUTTI I MOVIMENTI  necessari PER FARE UN BUON GIOCO  o una buona prestazione durante l'attività sportiva. Per esempio, un calciatore può immaginare l'azione perfetta, mentre un corridore può visualizzare la migliore partenza possibile e così via. Anche in questo caso è importante pensare ai minimi dettagli.
3. Durante le visualizzazioni positive CERCARE sempre  DI ATTENERSI ALLA REALTA', quindi i pensieri devono essere il più realistici possibile. Per esempio, si può sostituire un pensiero del tipo "non riusciremo mai a battere questa squadra" icon "sono un bravo giocatore e insieme alla mia squadra daremo del filo da torcere agli avversari", oppure "se non vinciamo questa partita, ci rifaremo sicuramente con la prossima".
4.RILASSARE OGNI GRUPPO MUSCOLARE del corpo, uno ad uno, iniziando con la fronte, proseguendo con la mascella, quindi collo, spalle, petto e così via. Basta mettere in tensione ogni muscolo per 5-10 secondi  e poi rilassarlo. Mentre ci si rilassa, provare anche a meditare o a visualizzare un luogo piacevole per calmare ulteriormente se stessi prima di una partita o di una gara.
L'ansia da prestazione può costituire un vero e proprio blocco, sia a livello psicologico, sia a livello fisico, ma se si è preparati, se ci si è allenati duramente  e costanza i risultati arriveranno, quindi è inutile affliggersi pensando al peggio perchè si hanno tutte le carte in tavola per vincere.

PENSARE POSITIVO E RILASSARSI SONO TUTTO CIO' DI CUI SI HA BISOGNO PRIMA DI UNA COMPETIZIONE, PERCHE' LO SFORZO MAGGIORE, OVVERO L'ALLENAMENTO, E' GIA' STATO FATTO, QUINDI NON RESTA ALTRO CHE DIMOSTRARE DI COSA SI E' CAPACI!